Obbligo di installare solo caldaie a condensazione. Addio alla vecchia...
A settembre del 2014 la lampadina ad incandescenza è stata definitivamente bandita dall’UE, quale ennesima vittoria postuma di Tesla sul rivale Edison. Ora tocca alla vecchia caldaia a gas: dal 26...
View ArticleCaminetti a bioetanolo: funzionamento, efficienza, normativa italiana
Ogni inverno si pensa a strategie da adottate nelle abitazioni per riscaldarle e mantenerle calde evitando grandi sforzi economici, oltre che cercando di contribuire alla riduzione di emissioni di CO2...
View ArticleEco villaggio in Sardegna: materiali e cibi bio. Bannati fumo e smartphones
Sardinna Antiga è un bio-villaggio ecosostenibile situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, in una vallata solitaria, tra la campagna e il mare di Santa Lucia di Siniscola, in località Sa...
View ArticleSuper Skyscrapers: nuova vita ai vecchi container
Affrontare la carenza di alloggi in regioni sovrappopolate, è stato questo il tema del recente concorso denominato SuperSkyScrapers svoltosi nella città di Mumbai, in India, che ha visto impiegati...
View ArticleQuiz "Indovina l’architetto?"
Per tutti gli appassionati di quiz, info-grafica e architettura, proponiamo il divertente gioco ‘Indovina l’architetto?’ in cui 18 archi-star sono definite da pochi segni grafici e da un breve...
View ArticleUn centro di accoglienza sostenibile per le donne vittime di violenza
Ci troviamo in Tanzania e precisamente a Moshi, nella regione del Kilimanjaro, tristemente famosa per i numerosi casi di violenza sulle donne che, purtroppo, non hanno gli strumenti giuridici e...
View ArticleDecorare casa in modo eco-friendly: fiori, piante ed elementi di riciclo
Oltre a scegliere i materiali giusti per le finiture, che non contengano sostanze tossiche e siano quanto più possibili naturali, e a selezionare con cura l’arredamento in modo che rispetti gli stessi...
View ArticleI pipistrelli urbani, bioindicatori dei ponti termici
Gli abitanti degli spazi urbani sono ormai poco abituati ad interagire con le specie animali, viste in genere più come molesti e vettori di malattie (zanzare, piccioni, passeri) che come componenti di...
View ArticleCirco: la lavastoviglie che non consuma elettricità
Spesso ci chiediamo se è più conveniente lavare i piatti a mano o in lavastoviglie. Certamente i nuovi modelli Energy Star lavano in modo efficiente, utilizzando da due a quattro litri di acqua mentre,...
View ArticleLa sostenibilità degli arredi in cartone
Il cartone: un materiale povero e semplicissimo con impensabili caratteristiche che lo rendono un buon alleato di architetti e designer. Diversi architetti lo hanno utilizzato per la realizzazione di...
View ArticleDue edifici in uno: quando ristrutturare significa unire
Lo studio Delvendahl Martin Architects ha deciso di accogliere la sfida della ristrutturazione di due vecchi edifici vittoriani nel centro di Oxford, dando la possibilità ai proprietari di ripensare...
View ArticleIl lookout delle Dolomiti ed il piano per 20 terrazze panoramiche
Unire Architettura e natura, facendo svanire il confine tra intervento e contesto, è lo scopo dello studio MESSNER Architects per il loro “Lookout”. Il Lookout, ovvero terrazza panoramica, è situato a...
View ArticleClean Power Plan: il grande piano di Obama per regolare le emissioni
L’EPA (diventato famoso in questi giorni per lo scandalo Volkswagen) ha rilasciato il testo finale del “Clean Power Plan”, il piano che regola per la prima volta le emissioni di carbonio delle centrali...
View ArticleIncentivi 2015 per le schermature solari
Con la Legge di Stabilità 2015 (n. 190 del 23/12/2014) entrata in vigore il 1 Gennaio 2015, è stata finalmente riconosciuta ufficialmente l'importanza che le schermature solari rivestono per il...
View ArticleIl ruolo della scienza nello sviluppo sostenibile: l’opinione di Janez Potocnik
Venerdì 2 ottobre 2015, presso la sala Tessitori della Regione FVG a Trieste, il dott. JanezPotocnik ha tenuto una conferenza sul tema: “Transition to a resource efficient economic model and the...
View ArticleCostruzioni in scala reale con mattoncini Lego
I processi costruttivi dell’architettura contemporanea, evolvendosi, per ragioni di sostenibilità, tendono sempre più a industrializzare tecniche e procedure compositive per preservare al meglio...
View ArticleMiglior padiglione dell'Expo 2015: il Regno Unito vince il premio della giuria
IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE sotto il coordinamento di PPAN hanno lanciato il premio per “Le Architetture dei Padiglioni di Expo Milano 2015”, articolato in premio della giuria e...
View ArticleMuri a secco in Italia e tecniche di realizzazione
Grazie all’utilizzo di pratiche tradizionali tramandate dalle maestranze di generazione in generazione, la campagna italiana presenta tutt'oggi alcuni aspetti che possono essere interpretati quali...
View ArticleTexture: un giardino temporaneo basato sul codice QR
In Belgio, a Courtrai il museo "Texture"necessitava di uno spazio pubblico per i visitatori e per i residenti del distretto di Overleie. In attesa di una rivalutazione completa dell’area, lo Studio...
View ArticleL'unità abitativa che rivisita in chiave moderna lo stile Art Nouveau
All’interno del quartiere residenziale Nieuw Leyden, a nord della città di Leida, nei Paesi Bassi, lo studio di architettura 24H Architecture ha progettato un’unità abitativa ecologica unica nel suo...
View Article