Al Caffè dell’Architetto. Incontriamo Giulio Basili
Architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, è Professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Alcuni suoi progetti e ricerche...
View ArticleStrutture ricettive rispettose dell’ambiente. Intervista ai fondatori di Ecobnb
Scegliere con consapevolezza l’alloggio in cui trascorrere le proprie vacanze può avere un impatto molto positivo sull’ambiente. Lo sanno bene i fondatori di Ecobnb che sfruttano il potere della rete...
View ArticleAS.IN.O: asilo innovativo con orto
AS.IN.O. è il progetto vincitore del concorso di idee “Scuole innovative” per la città sarda di Selargius; l’acronimo sta per “Asilo innovativo con orto”: una scuola moderna ma ispirata alle tipologie...
View ArticleCalzature sostenibili: prime scarpe biodegradabili
Jillian Silverman e Wing Tang, due studentesse del dipartimento di moda e abbigliamento dell’Università del Delaware, hanno realizzato il primo prototipo di scarpa biodegradabile realizzata con un...
View ArticleRecupero urbano: Pisa riscopre le sue ricchezze e le mette a disposizione dei...
Approvato il recupero delle aree ex Piaggio ed ex Vacis di Pisa. Il Consiglio Comunale di Pisa ha firmato l’approvazione di due progetti che andranno a ridisegnare il volto del quartiere di Porta a...
View ArticleOrizzonte 2030, Piano d'azione verde per le PMI europee
A distanza di quattro anni dal suo lancio sono ancora pochi i beneficiari - Piccole medie imprese (PMI) e liberi professionisti - a conoscere il Piano d’azione verde della UE per trasformare le sfide...
View ArticleDal cordolo al marciapiede, un'evoluzione che rivoluzionò l’ambiente urbano
All'importanza di alcuni componenti e dettagli architettonici non sempre si presta attenzione. È il caso del marciapiede, e in particolare dell'elemento chiave da cui ha avuto origine, il cordolo...
View ArticleBiennale di Venezia 2018: “Freespace” è il tema della 16esima edizione
La 16a edizione della Biennale di Architettura sarà inaugurata il 26 Maggio (e si protrarrà fino al 25 Novembre). Manca pochissimo, e quasi tutti i tasselli sono al loro posto. Leggi tutto...
View ArticleUrban Bloom: riciclo e fantasia per i nuovi spazi urbani
Appaiono come fiori in un prato, gioiosi e colorati, gli elementi che compongono l’installazione “Urban Bloom” in Anfu Road a Shanghai, Cina, un interessante esperimento di progettazione di spazi...
View ArticleLa nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici, che cosa cambia?
Il 14 Maggio 2018 è stata approvata dal Consiglio Europeo la revisione alla Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici alla 2010/31/UE e l’integrazione delle misure in materia di...
View ArticleLa casetta segreta sull’albero. Storia illustrata per bambini di ogni età
Questa volta il tema della casa sull’albero lo proponiamo con una storia illustrata dedicata ai più piccoli. Il libro si intitola “La casetta segreta sull’albero” (tratto dall’originale “Secret tree...
View ArticleLark Rise: quando la casa diventa una fonte di energia
Lark Rise, progettata dall’architetto inglese Justin Bere, è una casa intelligente, autosufficiente che riesce a produrre il doppio dell’energia che utilizza perchè è essa stessa la sua fonte di...
View ArticleLunar Habitation: il villaggio lunare stampato in 3D firmato Foster+Partners
L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha interpellato un consorzio di esperti con lo scopo di rendere concreta la possibilità di costruire un insediamento permanente sulla Luna aprendosi all’utilizzo di...
View Article“Come casa mia”, il libro per viaggiare nel mondo dell’architettura delle case
Sapevate che la prima tipologia di “casa” dell’uomo risale a ben oltre 200.000 anni fa? Sapevate che oggi ci sono ancora persone che vivono in capanne fatte di terra e paglia perché il clima del loro...
View ArticleAbitare la città: il parco urbano a Copenhagen affronta i cambiamenti climatici
Per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, anche la città di Copenhagen è corsa ai ripari con il progetto di un parco urbano, firmato dal gruppo di architetti danesi SLA, che si...
View ArticleProgetto "Fari" e Progetto "Cammini e Percorsi" dell’Agenzia del Demanio
L'Agenzia del Demanio pubblicherà a breve nuovi bandi per due progetti denominati Progetto "Fari" e Progetto "Cammini e Percorsi", finalizzati alla riqualificazione e al riuso di immobili pubblici...
View ArticleScaldacqua: la scelta di un dispositivo efficiente per il riscaldamento...
Se oggi diamo per scontata l’idea di aprire il rubinetto e regolare la temperatura dell’acqua per lavarci, sciacquare le verdure, lavare i panni o cucinare, in un passato non troppo lontano l’acqua,...
View ArticleMadrid: lo spazio pubblico è laboratorio urbano per produrre energia
Nel quartiere Malasaña di Madrid arriva TANDEM, un laboratorio didattico che rende lo spazio pubblico per la gestione dell'energia, completamente autosufficiente ed interattivo che porta i cittadini a...
View ArticleAgricoltura urbana: le iniziative agricole sperimentali promosse da Agrocité
Il progetto Agrocité vede la sua origine circa dieci anni fa ad opera del collettivo francese Atelier d’Architecture Autogérée (AAA). AAA è una piattaforma collettiva che conduce azioni e ricerche...
View ArticleRiuso dei beni confiscati: 25 progetti pilota in Campania
Da quattro anni, grazie ai lungimiranti partner dei Master e con il contributo di oltre 100 giovani architetti, paesaggisti, ingegneri e designer, NewItalianBlood (NIB) ha il privilegio di sviluppare...
View Article