Torre Libeskind a Citylife Milano: raddrizzato "il Curvo"
Sono iniziati i lavori della Torre Libeskind, il grattacielo di Citylife Milano progettato dall'architetto polacco, naturalizzato statunitense Daniel Libeskind. Leggi tutto...
View ArticleCondominio partecipato a Bologna: il cohousing è modello di inclusione sociale
Oasi è il progetto sperimentale di cohousing per categorie protette, nato dalla collaborazione tra l'Azienda Usl di Bologna, l'Asp Città di Bologna, il Comune di Bologna e l'Aias (Associazione...
View ArticleBiennale di Venezia 2018: Cucinella curatore del padiglione Arcipelago Italia
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018 Venezia ospiterà, da tradizione, la Biennale di Architettura giunta alla sedicesima edizione, tra gli eventi culturali più prestigiosi e più attesi a livello...
View ArticlePiattaforme elevatrici: la progettazione ed installazione
La piattaforma elevatrice è il sistema più comodo e sicuro per superare dislivelli con una carrozzina per disabili. Leggi tutto...
View ArticleLa rinascita di un vecchio rustico: una casa passiva con materiali naturali
Casa UD si trova a Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta e uno dei più alti d’Italia. È una casa passiva, non utilizza quindi alcuna forma di riscaldamento né condizionamento, mantenendo una...
View ArticleRed house, recupero di una vecchia vineria portoghese
In un piccolo villaggio a sud di Lisbona, Azeitao, Extrastudio trasforma una vecchia vineria costruita dai nonni degli attuali proprietari agli inizi del 20° secolo, in residenza a due piani. Sono le...
View ArticleIl vigneto sostenibile in Svezia. Intervista ai fondatori di Långmyre Vineri
[English below] Leggi tutto...
View ArticleFa' la cosa giusta! a Milano dal 23 al 25 marzo
Quella di quest’anno è la quindicesima edizione di Fa' la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà a Fieramilano dal 23 al 25 marzo: 32 mila mq di area...
View ArticleLane di vetro e di roccia: cancerogene o no?
La lana di vetro e la lana di roccia sono Fibre Artificiali Vetrose (FAV) e risultano tra i prodotti più diffusi per l’isolamento termico e acustico degli edifici. Il motivo della loro vasta...
View ArticleIl nuovo regolamento per la gestione di terre e rocce da scavo
Il nuovo regolamento per normare la gestione di terre e rocce da scavo è entrato a pieno regime. Si tratta del D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120 che sostituisce il D.M. n. 161/2012 “Regolamento recante la...
View ArticleViaggia, scatta e vinci. Il contest che ti fa viaggiare due volte
Ecobnb lancia il contest che ti fa viaggiare due volte. La più grande community dedicata al turismo sostenibile ha dato il via ad concorso social "Viaggia, scatta e vinci" per viaggiare gratis...
View ArticleAl Caffè dell’Architetto. Incontriamo Arabella Rocca
L’Architetto Arabella Rocca, dopo 10 anni di collaborazioni con grandi studi internazionali, nel 2015 apre il suo studio. Nel suo ufficio sul Lungotevere, con il suo team, si occupa di interior design...
View ArticleReinventing Cities: Milano partecipa con 5 progetti di rigenerazione urbana
Entro il 20 aprile sarà possibile presentare i progetti per partecipare al bando "Reinventing Cities" per la riqualificazione di spazi dismessi o in disuso nella Città Metropolitana di Milano. Leggi...
View ArticleIl fitorimedio assistito: piante e microrganismi per la bonifica dei terreni...
La ricerca Syndial per la bonifica dei terreni inquinanti con il fitorimedio assistito. Leggi tutto...
View ArticleIn Loco, un museo diffuso contro l'abbandono
Esplorare il territorio, rievocare storie e ricordi, rigenerare lo spazio e il tempo. SOno gli obiettivi del progetto In Loco, un museo diffuso che combatte l'abbandono e ritrova l'essenza dei luoghi....
View ArticleGarda by bike: una pista ciclabile sulle rive del lago di Garda
Sarà inaugurato il 10 maggio il nuovo tratto di quella che sarà una lunghissima e spettacolare pista ciclabile sulle rive del lago di Garda, che si chiamerà Garda by bike. La pista ciclabile...
View ArticleGasometri di Milano Bovisa: riprendono i lavori di bonifica della Goccia
Il Consiglio di Stato ha finalmente promosso la bonifica della «Goccia» di Milano. Si chiude così un lungo iter giudiziario che ha interessato un’immensa porzione di città: l’area degli ex gasometri...
View ArticleLa Bat-box, la casa per i pipistrelli che aiuta l’ambiente
Si chiama bat-box e il nome significa proprio “scatola per i chirotteri” (meglio noti con il nome comune di pipistrelli), mammiferi volanti la cui presenza in Italia conta circa 35 specie (fonte GIRC)...
View ArticleLa Città: architettura partecipata nel carcere di Pescara
VIVIAMOLAq è un’associazione di giovani ragazzi che da anni si impegna per diffondere l'architettura partecipata e l'autocostruzione sul territorio abruzzese, al fine di contribuire alla rinascita dei...
View ArticleIl Fosun Foundation: Foster e Heatherwick per un centro culturale a Shanghai
Il Fosun Foundation a Shanghai è il nuovo centro culturale progettato da Foster & Partners in collaborazione con lo studio di design di Thomas Heatherwick di Heatherwich Studio. La particolarità...
View Article