Lo studio LAVA per la transizione tangibile verso un’energia sostenibile
Lo studio internazionale LAVA – Laboratory for Visionary Architecture (Laboratorio di architettura visionaria) ci invita, con uno dei suoi ultimi progetti, a riflettere sul ruolo dell’energia nel...
View ArticleAnother Generosity: il padiglione Paesi Nordici alla Biennale di Venezia 2018
Il Padiglione Another Generosity dei Paesi Nordici alla Biennale di Venezia 2018 è un luogo di incontro e dibattito che pone al centro della sua analisi il rapporto tra uomo e natura e sensibilizza il...
View ArticleMotivi geometrici e arredi in corten in una residenza pugliese
A Monopoli, percorrendo una contrada silenziosa si raggiunge una casa privata con affaccio diretto al mare. La ristrutturazione degli interni, dai colori tenui e arredi decisi, rimanda ai colori e...
View ArticleAgricoltura urbana: il nuovo distretto di Sunqiao a Shanghai
Lo studio americano Sasaki Associates ha firmato il masterplan del nuovo distretto di Sunqiao a Shanghai in cui l'agricoltura urbana diventa tema principale e fulcro di una rivoluzione culturale che...
View ArticleIl paesaggio-scultura in un parco urbano: l’enfance du pli
A vederlo dall’alto il paesaggio-scultura di Gilles Brusset appare come una serie di screpolature del terreno, residui bituminosi che pian piano scompaiono/emergono da una spianata erbosa. Dal basso,...
View ArticleJungle: la palestra urbana verticale a costo energetico zero
Ideata nel 2017 dai poliedrici personal trainer Matteo Ferri e Michela Citarelli, e lanciata a Pesaro, nelle Marche, appena un anno dopo, Jungle è una palestra in materiale ecologico a costo...
View ArticleArgilla modificata: le proprietà di un materiale più che naturale
I mattoni d'argilla sono per antonomasia il simbolo delle costruzioni. Utilizzato dai Romani sin dall’antichità, trova il suo punto di forza nell’argilla che lo costituisce: un materiale dalle...
View ArticleI luoghi del cuore: la nuova campagna FAI 2018
Il FAI Fondo Ambiente Italiano da Maggio 2018 ha intrapreso la nuova campagna “I luoghi del cuore” giunta alla IX edizione, volta a far conoscere i luoghi storici e i beni artistici, ambientali e...
View ArticleSwale: la foresta galleggiante che sfida New York City
Si chiama Swale (termine inglese per descrivere una depressione naturale del terreno) il progetto realizzato dall’artista americana Mary Mattingly a New York, per invitare la città a riflettere...
View ArticleLo studio LAVA per la transizione tangibile verso un’energia sostenibile
Lo studio internazionale LAVA – Laboratory for Visionary Architecture (Laboratorio di architettura visionaria) ci invita, con uno dei suoi ultimi progetti, a riflettere sul ruolo dell’energia nel...
View ArticleI precetti dell'architettura cinese tradizionale secondo il trattato più antico
Il primo trattato di architettura cinese, dal titolo “Precetti di Architettura” (Ying-tsao Fa-shih o Yingzao Fashi o YZFS) pubblicato da Li Chieh nel XII secolo (1103) durante la dinastia dei Sung...
View ArticleTorre Bonnet: nuovo "smart building" nello skyline milanese
La Torre Bonnet, ex sede Unilever progettata da Francesco Diomede, Giuseppe e Carlo Rusconi Clerici negli anni '60 versa ormai da anni in stato di abbandono. Dopo la bonifica dell’intera struttura,...
View ArticleUn secolo di Bauhaus: gli eventi del 2019 per celebrare la scuola tedesca
Nel 2019 si celebra in tutta Europa l’anno dell’arte e della cultura e in Germania. Ricorre proprio nel 2019 il centenario dalla fondazione del Bauhaus, la scuola tedesca di architettura e design che...
View ArticleLe città più vivibili del 2018. Come si piazzano le capitali europee?
Quali sono le città più vivibili al mondo? Leggi tutto...
View ArticleLa pagoda: alle origini dell’architettura in legno
Le pagode, templi buddisti, sono la testimonianza vivente di come il legno (materiale organico e per sua natura deteriorabile), se opportunamente lavorato e trattato, nonostante intemperie e calamità...
View ArticleKlimahouse Startup Award: candidatura aperta fino al 5 novembre
In contemporanea con la fiera Klimahouse, che si terrà a Bolzano, dal 23 al 26 Gennaio 2019, si celebrerà la terza edizione di “Klimahouse Startup Award”, premiazione della migliore startup o impresa...
View ArticleCities4Forest: nasce la coalizione tra città e foreste
Durante l’ultimo Global Climate Action Summit (Vertice sui cambiamenti climatici) tenutosi a San Francisco dal 12 al 14 Settembre di quest’anno, 45 città hanno creato, per la prima volta nella storia,...
View ArticleMurales d’artista per Ballarò
Un quartiere costellato da vecchie case, stretti vicoli, e androni che si alternano a chiese e palazzi che, con l’infittirsi dell’edificato, sembrano essere ormai fuori scala con le loro imponenti...
View ArticleTiny houses: mini case per vivere con il minimo indispensabile
Less is more? Esempi di unità abitative piccole e compatte, quasi al limite dell’abitabilità, sono sempre più diffusi. Mini case come quella progettata a Parigi dallo studio Kitoko, ne è un esempio...
View ArticleL'arca di Konieczny: esempio di architettura consapevole e rispetto del...
«Il valore inestimabile di questo luogo è di certo la splendida vista». Così in breve si esprime l’architetto polacco Robert Konieczny pensando al luogo dove realizzerà la sua piccola abitazione...
View Article